Vai al contenuto principale

Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta

IT
  • DE
  • EN
  • ES
  • FR
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Lovevda – Sito ufficiale del Turismo in Valle d’Aosta
Logo Regione VDA
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Home
  • Sport
    • Trekking
    • Bicicletta e MTB
    • Sci estivo
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Rafting
    • Sport inverno
    • Altri sport
  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori
  • Bambini
    • Gioco
    • Sport
    • Cultura
    • Natura
    • Eventi bambini
    • Laboratori
  • Benessere
    • Terme di Pré-Saint-Didier
    • Terme di Saint-Vincent
    • Centri benessere
  • Cultura
    • Architettura romana
    • Castelli
    • Chiese e santuari
    • Musei
    • Tradizione
  • Enogastronomia
    • Vini
    • Prodotti
    • Aziende visitabili
    • Eventi del gusto
    • Ricette
    • Dove mangiare
  • Natura
    • Parco Nazionale Gran Paradiso
    • Parco Mont-Avic
    • Riserve naturali
    • Giardini botanici
    • Natura 2000
    • Miniere
    • Sostenibilità
  • Offerte
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
  • Trova sulla mappa
  • Luoghi da scoprire
    • Località
    • Aree turistiche
    • Giganti delle Alpi
    • Funivie verso i 4000
    • App e video
  • Come arrivare
    • In auto
    • In treno
    • In autobus
    • In aereo
  • Prima di partire
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino discesa
    • Bollettino fondo
    • Come muoverti
    • Depliant
    • Accessibilità
  • Dove dormire
    • Strutture ricettive
    • Locazioni turistiche
    • Prenotazioni on line
  • Itinerari
    • Culturali
    • Del gusto
    • Dello spirito
    • A piedi
    • In bici
    • In moto
    • Con racchette
    • Itinerari sportivi
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Home
    • Sport
      • Trekking
      • Bicicletta e MTB
      • Sci estivo
      • Alpinismo
      • Arrampicata
      • Rafting
      • Sport inverno
      • Altri sport
    • Eventi
      • Trova gli eventi
      • Trova le mostre
      • Escursioni e visite guidate
      • Corsi e laboratori
    • Bambini
      • Gioco
      • Sport
      • Cultura
      • Natura
      • Eventi bambini
      • Laboratori
    • Benessere
      • Terme di Pré-Saint-Didier
      • Terme di Saint-Vincent
      • Centri benessere
    • Cultura
      • Architettura romana
      • Castelli
      • Chiese e santuari
      • Musei
      • Tradizione
    • Enogastronomia
      • Vini
      • Prodotti
      • Aziende visitabili
      • Eventi del gusto
      • Ricette
      • Dove mangiare
    • Natura
      • Parco Nazionale Gran Paradiso
      • Parco Mont-Avic
      • Riserve naturali
      • Giardini botanici
      • Natura 2000
      • Miniere
      • Sostenibilità
    • Offerte
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi
    • Trova sulla mappa
    • Luoghi da scoprire
      • Località
      • Aree turistiche
      • Giganti delle Alpi
      • Funivie verso i 4000
      • App e video
    • Come arrivare
      • In auto
      • In treno
      • In autobus
      • In aereo
    • Prima di partire
      • Meteo
      • Webcam
      • Bollettino discesa
      • Bollettino fondo
      • Come muoverti
      • Depliant
      • Accessibilità
    • Dove dormire
      • Strutture ricettive
      • Locazioni turistiche
      • Prenotazioni on line
    • Itinerari
      • Culturali
      • Del gusto
      • Dello spirito
      • A piedi
      • In bici
      • In moto
      • Con racchette
      • Itinerari sportivi

Naviga

  • Eventi
    • Trova gli eventi
    • Trova le mostre
    • Escursioni e visite guidate
    • Corsi e laboratori

Zone Turistiche

Gran Paradiso
Aosta e dintorni
Monte Cervino
Val d'Ayas
Gran San Bernardo
Valle Centrale
Valle del Lys
Monte Bianco

Previsioni Meteo

Meteo

mercoledì 30 luglio

mercoledì 30 luglio - Mattina
Mattina
mercoledì 30 luglio - Pomeriggio
Pomeriggio

giovedì 31 luglio

giovedì 31 luglio - Mattina
Mattina
giovedì 31 luglio - Pomeriggio
Pomeriggio

venerdì 1 agosto

venerdì 1 agosto - Mattina
Mattina
venerdì 1 agosto - Pomeriggio
Pomeriggio
Previsioni dettagliate

Prenota la tua Vacanza

La data di partenza non può essere inferiore a quella di arrivo o viceversa

Fiera di Sant'Orso di Donnas

Artigianato/fiere/mercatini

Scopri

Fiera di Sant'Orso di Donnas

Località: Donnas

Nel borgo

17 gennaio 2025 - 19 gennaio 2025

  • Il prezzo per accedere alla Veillà di venerdì sera è di €. 15,00;
  • L'accesso alla fiera espositiva di domenica 19 è gratuito così come agli eventi collateriali di sabato 18 gennaio 2025;

Venerdì 17 gennaio 2025

  • Ore 20.00: tradizionale “Veillà”, alla ricerca delle cantine aperte nel vecchio borgo, alla scoperta di antichi mestieri e di sapori tipici e genuini, antichi e contemporanei accompagnati dalla Banda musicale di Donnas, dai cori Mont Rose, Viva Voce, Cantori Salesi, Saint-Cecile-Summer, Carema Street Band, Banda d'Broc.

Sabato 18 gennaio 2025

  • Ore 14.00: visita guidata gratuita al borgo medievale e dintorni. Su prenotazione al numero 340.7533573;
  • Ore 19.30: fiaccolata lungo le vie del borgo in onore degli artigiani, con la Banda Musicale; ritrovo presso il piazzale delle scuole;
  • Ore 20.00: Santa Messa presso la Cappella di S. Orso, con la cantoria di Vert;
  • Ore 20.30: visita alla scuola di scultura. Visita alla Cooperativa Lou Dzeut;
  • Ore 21.00: presso padiglione concerto della mini banda di Donnas e Junior "Cep" Band di Occhieppo Inferiore;

Domenica 19 gennaio 2025

  • Ore 8.30: apertura ufficiale della fiera. Visita da parte della giuria per l’assegnazione del premi speciali;
  • Ore 9.30: ricevimento delle autorità;
  • Ore 11.00: Santa Messa presso la Cappella di S. Orso;
  • Ore 12.00: tradizionale pasto caldo agli espositori;
  • Ore 17.00: premiazione degli espositori artigiani e chiusura della Fiera;
  • Dalle 8.30 alle 18.00: mostra etnografica a cura della biblioteca comprensoriale di Donnas: Si-dzi, outte-hal;

Servizio navetta
Domenica sarà in funzione un servizio navetta gratuito con corse continue dalla zona industriale ex-Ilssa Viola di Pont-Saint-Martin alla rotonda di Hône-Bard, con fermata nei vari parcheggi segnalati, ingressi fiera e Forte di Bard.

Oltre la Fiera - il Forte di Bard e la Foire

Per tutta la giornata un servizio navetta gratuito collegherà l'area fiera con il Forte di Bard.

 

 

  • Percorso navetta

Contatti

Comitato incremento Fiera di Sant’Orso
11020 DONNAS
+39 338 475 9383 donnas@alpinelands.it

Più piccola e più raccolta rispetto a quella di Aosta, la fiera di Sant’Orso di Donnas è una fiera di artigianato molto piacevole da visitare.
Si svolge nel borgo medievale, lungo la via principale.

La Fiera con l’esposizione di preziosi oggetti, realizzati da circa 500 artigiani, si svolge tradizionalmente nella giornata di domenica, preceduta da altri lieti appuntamenti nel fine settimana, la “Veillà” al venerdì e la fiaccolata al sabato. E’ facile restare incantati dalle creazioni di questi artisti: impossibile tornare a casa senza un regalo o ad un ricordo da custodire gelosamente.

Un tempo era la fiera per la vendita degli attrezzi agricoli costruiti durante l’inverno, col tempo si è trasformata in vetrina dell’artigianato tipico e di tradizione della Valle d’Aosta.
Vi si possono ancora trovare i rastrelli, le ceste, i cucchiai e i mestoli, le botti, i sabot e gli oggetti per la casa, ma ciò che si ammira veramente è la perizia di veri e propri artisti in sculture, bassorilievi, intagli su legno o pietra ollare, nonché oggetti in rame e ferro battuto, pizzi, tessuti in canapa o lana, pantofole e quant’altro la fantasia riesce a tradurre in realtà.

  • Artigianato tradizionale della Valle d’Aosta
  • Atmosfera di festa e folklore
  • Approfitta dell’evento per visitare la strada romana ed il suo arco, la chiesa parrocchiale, il museo della vite e del vino.

Se non sai dove soggiornare clicca su Bookingvalledaosta

Fiera di Sant'Orso a Donnas
Fiera di Sant'Orso a Donnas
Fiera di Sant'Orso a Donnas
Fiera di Sant'Orso a Donnas
Fiera Sant'Orso Donnas
..
Fiera di Sant'Orso a Donnas
..
..
Fiera di Sant'Orso a Donnas

Condividi

TwitterTwitter
FacebookFacebook
WhatsAppWhatsApp
EmailEmail

Newsletter - Rimani aggiornato su ogni aspetto

Iscriviti

Prenota la tua Vacanza

Prima di partire

  • Uffici turistici
  • Depliant
  • Webcam
  • Bollettino discesa
  • Bollettino fondo

Informazioni Legali

  • Privacy
  • Cookie
  • Accessibilità del sito

Social

logo LoveVdA
Pagina a cura del

Assessorato al Turismo, Sport, Commercio

logo Regione Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta
Région Autonome Vallée d’Aoste

© Regione Autonoma Valle d'Aosta
P.Iva 00368440079